San Valentino è il protettore degli innamorati, celebrato in tutto il mondo da oltre 15 secoli. Tuttavia, non tutti sanno, che il primo a fissare la data del suo fidanzamento; il 14 Febbraio, fu Riccardo II re d’Inghilterra con la principessa Anna di Boemia. Ma chi era San Valentino?
San Valentino era il Vescovo di Terni
Dolci, fiori e oltre un miliardo di bigliettini scambiati ogni anno nel mondo, ma cosa sappiamo davvero di San Valentino? Ora lo raccontiamo. Valentino era il Vescovo di Terni dove nacque nel 176, morì martire nel 273 a Roma. Considerato un santo già in vita. Moltissime leggende fioriscono intorno alla vita di questo santo ternano.
Una persona che scaldava il cuore di chiunque lo incontrasse
Di certo sappiamo molte cose che hanno portato Papa Gelasio I ad eleggerlo “Santo protettore degli innamorati” nel 496. Orbene in vita, il Vescovo di Terni era noto per inviare ad amici e fedeli, lettere di pace, amicizia e fratellanza firmandosi: Il tuo Valentino, accompagnate da un fiore. Ecco quindi da dove trae origine la famosa usanza dei “Valentini“, sinonimo cortese ed innocente di messaggi d’amore. In altri tempi difatti Valentino e Valentina era il nome con cui molti si rivolgevano al proprio innamorato.
Rose e bigliettini
La storia inoltre narra che regalò una rosa per riconciliare due fidanzati che avevano terribilmente litigato. La causa erano le loro famiglie mortalmente rivali. Un po’ come i Capuleti ed i Montecchi, con lieto fine però. Un altro intervento di San Valentino in favore di due innamorati fu di provvedere alla dote della ragazza, senza la quale, essendo povera, non avrebbe mai potuto sposarsi. Quindi mentre molti credono che il 14 Febbraio sia solo una festa commerciale e pagana, in realtà questa festività affonda le radici nell’amore che il santo aveva per chi amava e chi si amasse.
Dov’è San Valentino?
Il corpo di Valentino riposa nell’omonima Basilica eretta in suo onore a Terni, capoluogo dell’Umbria, che lo celebra ogni anno con magnifici eventi. Purtroppo causa la pandemia, molti di questi eventi sono in modalità ridotta, normalmente però nella Città dell’Amore, giungono tutti gli anni coppie ogni parte del mondo, che durante la Festa della promessa si fidanzano, mettendosi sotto la protezione di san Valentino, che ancora oggi li benedice idealmente con una rosa.
14 Febbraio a Londra: per voi il menù dell’amore
In questi giorni fa un freddo polare a Londra e con la pandemia non si può certo andare al ristorante per una cenetta romantica. Quindi ecco un menù per organizzare a casa una serata a tema, magari con un centrotavola di fiori e candele in attesa di tornare nei ristoranti più romantici di Londra!
Menù di San Valentino
Per facilitarvi le cose abbiamo scelto il menù di Benedetta Rossi, una delle Food influencer più famose d’Italia, i suoi piatti hanno la peculiarità di essere facili, veloci e “Furbi”! Tratto dal suo blog “Fatto in casa da Benedetta” ecco la sua presentazione, seguitela passo passo e non ve ne pentirete.
Fatto in casa da Benedetta
“In questo articolo vi propongo un menù di San Valentino che dall’antipasto al dolce ci farà fare un figurone con la persona che amiamo! Ormai mi conoscete, penso che non bisogna aspettare San Valentino per organizzare una bella cenetta. Ogni occasione può trasformarsi in un appuntamento romantico con il nostro partner! Mi rendo conto però che la frenesia di tutti i giorni lascia poco spazio all’amore… ma ecco che San Valentino ci ricorda che ogni tanto bisogna ritagliarsi dei momenti romantici. Preparare anche una semplice torta per me è già un grande gesto d’amore, figuriamoci una cena intera! Sono sicura che con i piatti che compongono questo menù le persone che amiamo rimarranno a bocca aperta.
Come al ristorante
Antipasto, primo, secondo, contorno e per finire due bei dolci, insomma sembrerà quasi di stare al ristorante! Tutti questi piatti possono essere preparati in anticipo e riscaldati un attimo prima di portarli in tavola. Spero tanto che questo menù vi piaccia e vi auguro di passare un San Valentino molto romantico.”