CinemaItaliaUk si occupa di portare il meglio del cinema italiano, sia fiction che documentario a Londra.
Quest’associazione è stata fondata nel 2014 da Clara Caleo Green. Lei vive a Londra da cinquant’anni ed è sempre stata legata agli eventi contribuendo a diffondere il cinema di Mario Monicelli e di Francesco Rosi nella capitale inglese.
Clara ha sempre cercato anche di coinvolgere i britannici. “Gli spettatori degli eventi sono misti sia italiani che inglesi.
Gli inglesi sono molto curiosi soprattutto quando facciamo i documentari perchè sono interessati a conoscere molti aspetti realistici della nostra cultura, ma anche se si tratta di dramma e commedia perchè comunque la commedia italiana ha lasciato un marchio nella storia del cinema mondiale.” Ci racconta Lorenzo Tamburini, responsabile della programmazione insieme a Clara.
A lavorare per CinemaItaliaUk sono principalmente italiani, ci sono anche tre giovani collaboratori Chiara che si occupa del sito e Filippo e Paolo che si occupano delle fotografie durante gli eventi. Mentre l’ufficio marketing, recentemente costituito, è esterno.
Lorenzo Tamburini dalla Feltrinelli di Firenze a CinemaItaliaUk
Lorenzo ha iniziato a lavorare a CinemaItaliaUk nel 2015 quando si è trasferito a Londra. Ha sempre avuto una grande passione per il cinema, in Italia si occupava della sezione video della Feltrinelli di Firenze. “Io conobbi Clara per caso tramite un articolo di giornale. Le scrissi dall’Italia e Clara fu molto gentile. Mi specificò che CinemaItaliaUk è un’associazione volontaria, tutti hanno altri lavori ma tutti ci tengono che le cose vadano avanti. Andai a una proiezione e mi piacque subito l’atmosfera conviviale.
Nonostante fossi arrivato da poco a Londra e stessi ancora cercando lavoro sentivo che era una cosa di cui volevo fare parte. Partecipare è un’ottima occasione per conoscersi, scambiare idee.” Ci dice ancora Lorenzo. Adesso si occupa dei Q&A con attori e registi e dei social media, quindi la promozione attraverso Facebook, Instagram, Twitter e la newsletter.
CinemaItaliaUk e l’italianità
“Gli italiani sono sparsi ovunque a Londra, non hanno un quartiere. Loro cercano comunque di mantenere la propria identità partecipando agli eventi italiani ma c’è anche l’interesse a confrontarsi con la realtà che li ospita. L’italianità è un concetto molto complesso che assume varie forme, noi abbiamo un modo tutto particolare di affrontare le cose. La commedia italiana e la commedia inglese sono radicalmente differenti.
Noi cerchiamo di portare un concetto di italianità che vada oltre alla pizza e mandolino, più complesso, volto a sottolineare la nostra capacità, la voglia di arrangiarsi, di reinventarci, di prendere iniziativa al di fuori dagli schemi.” Afferma Lorenzo.
Altri successi
L’associazione gli ha portato enormi soddisfazioni in questi tre anni come l’ aver coinvolto sempre più inglesi e aver dato sempre più spazio agli esordienti: registi giovani. Una regista un giorno con le lacrime agli occhi mi ha detto che era grata del lavoro che stavamo facendo e per me questo è stato un riconoscimento importante perchè sapendo quanto sia difficile fare un film, farlo uscire e avere il regista che ti ringrazia perchè lo hai portato oltre la Manica è bellissimo”.
Dopo l’ evento del 25 settembre a Regent Street con “Hotel Gagarin” dove ha partecipato la produttrice esecutiva Valeria Licurgo, aspettiamo le date delle proiezioni di ottobre.