Galleria d’arte a Londra, una nuova sede della galleria fiorentina “Moretti fine art”, specializzata in dipinti e sculture old master.
Galleria d’arte a Londra
Una bella novità e motivo di vanto e orgoglio per questo importante spazio espositivo dedicato all’arte italiana. Sarà una pagina di storia, arte e stile made in Italy che gli inglesi potranno ammirare. Ma anche uno spazio d’arte che gli italiani stessi a Londra potranno vedere; godendo dell’arte, del gusto raffinato e della poesia che talune sculture e determinati dipinti riescono a trasmettere e a sprigionare. L’apertura dello spazio c’è stata pochi gironi fa, il primo luglio.
Di fatto si tratta della Moretti Fine Art, galleria specializzata in dipinti e sculture Old Master, fondata da Fabrizio Moretti (Prato, 1976). La sede madre è nel cuore di Firenze tra Palazzo Strozzi e Santa Maria Novella. Là dove la città gigliata ha promosso e ha fatto da mecenate in pectore per un’arte unica al mondo. La nuova galleria londinese, si trova ai numeri 12-13 di Duke Street.
Moretti Fine Art 12-13 di Duke Street
Ha sede in due edifici storici distinti ma adiacenti, risalenti al 1674; un’epoca barocca traboccante tipica di alcune zone italiane, tanto care a moltissimi inglesi. Successivamente, dal 1910 è dimora di mercanti d’arte; viaggiatori e intellettuali con gusto raffinato e fiuto da esperti antiquari che si sviluppano su tre piani per un totale di circa 800 metri quadri, tra spazi espositivi e uffici dell’amministrazione.
La mostra inaugurale, nella capitale su cui sventola la genovese croce di San Giorgio, rispecchia la specializzazione nella pittura e scultura italiana dal XIV al XVII secolo; per la quale la galleria è famosa in tutto il mondo. In queste ore si presentano al pubblico opere di Sano Di Pietro, Giovanni Baronzio, Nicolo dell’Abate e Canaletto. Già, anche il Canaletto, così caro agli anglosassoni, che comprarono molte sue opere durante il Grand Tour. Quel Canaletto che ha ritratto Venezia con una dovizia di dettagli e particolari sorprendenti.
Studio di architettura e interior design Tomèf di Londra
Spiega lo stesso Moretti:” Questa galleria è esattamente come la volevo io. Per quasi tre anni ne ho seguito tutti gli aspetti dal progetto iniziale ai piccoli dettagli, tutto sempre avendo in mente di valorizzare le opere. Non volevo semplicemente un luogo bello ed elegante”. I visitatori entrano in uno spazio a doppia altezza che collega visivamente lo spazio espositivo del primo piano all’ingresso sottostante. Mentre sul retro dell’edificio vi è uno spazio simile a doppia altezza che spinge la luce naturale dalle gallerie del piano terra alla biblioteca e all’archivio del seminterrato.
L’intero progetto, firmato dallo studio di architettura e interior design Tomèf di Londra, mette in risalto l’altezza e la larghezza assai generose delle pareti che consentono di appendere e allestire opere d’arte di grandi dimensioni. Nonché di creare atmosfere diverse. La struttura consente anche l’impiego di rivestimenti da parete in velluto o seta.
Virtual Pangea per Galleria d’arte a Londra
Tale vezzo consente di dare un’atmosfera adeguata per arricchire i dipinti degli antichi maestri. Si cammina infine su pavimenti in rovere naturale a spina di pesce: che possono essere a loro volta impreziositi da raffinati tappeti antichi. Infine, Moretti Fine Art aprirà presto anche come galleria virtuale nel Metaverso. Ciò, grazie a una partnership con Virtual Pangea, società blockchain che sta sviluppando un ecosistema metaverso multistrato. Entrando in questo mondo digitale, i clienti di Moretti Fine Art avranno l’opportunità di sperimentare un nuovo tipo di mostra, interagire in spazi virtuali e infine acquistare NFT dei capolavori di Moretti Fine Art.
(Foto official page Moretti Fine Art)
👍🏻
Wow!