Trasferirsi in Scozia trovando la giusta dimensione - itLondra

itLondra

ITALIANI A LONDRA STORIE

Trasferirsi in Scozia trovando la giusta dimensione

Vivere in Scozia - Riccardo Ed Elisa in Scozia

Trasferirsi in Scozia, un mondo con interessanti opportunità. E’ interessante, direi emblematica l’esperienza di Riccardo Di Nicola, detto Lochman, che andando nel nord Europa in viaggio di nozze, ha trovato la sua dimensione. Edimburgo è la città del destino e della stabilità e lo è ormai da diversi anni per lui e la famiglia che si è formato.

Trasferirsi in Scozia

Riccardo e la moglie Lisa, lui siciliano e lei abruzzese, a un certo punto della loro vita hanno deciso di mettere su famiglia in Scozia. “L’assaggio” della luna di miele era bastato per prenderci gusto e per mollare tutto in Italia e precipitarsi nel nord del Regno Unito. Da italiani, trasferirsi in Scozia, non è affatto strano, poiché il legame tra Scozia e Italia è vecchio di secoli. Già dal ‘700 dal centro sud Italia si partiva per queste terre con tante speranze in cerca di fortuna. La storia oggi si ripete.

Castello Scozzese
Tipico paesaggio scozzese

In Italia Riccardo e la moglie non erano precari ma, in ogni caso, la loro posizione lavorativa ed economica gli stava un po’ stretta; opaca, senza grandi prospettive di slancio o semplicemente non adatta a loro. Con un pizzico di spirito d’avventura e la voglia di fare il grande salto, hanno deciso di tentare la nuova avventura in terra scozzese. Dopo essersi licenziati, con un piccolo gruzzolo sono partiti verso questo paese nordico: un vero faro attrattivo.

Italiani a Edimburgo

E’ un po’ come se il destino abbia bussato alla porta e non si è potuto far altro che aprire. Arrivati a Edimburgo, Elisa e Riccardo si sono goduti e riempiti gli occhi con tutto quello che questo paese ha da offrire. Poi quando hanno iniziato a cercare lavoro, hanno subito trovato un buon posto ben retribuito. Non se ne rendevano conto, forse, ma stavano già mettendo radici, al punto che dopo qualche mese, stavano già cercando di acquistare casa.

Panorama Edimburgo
Veduta di Edinburgo

La coppia si è resa conto, cosa che sarebbe stata difficile in Italia, che con tre buste paga, poteva comprare casa. Potevano farlo senza anticipo e con uno “sconto” del 40 per cento, per via di un aiuto d parte dello Stato. Velocemente hanno avuto la loro casa nel countryside e molta sicurezza. A Edimburgo a quanto pare si vive bene. E’ una città turistica ma anche universitaria.

Italiani a Glasgow

Basta considerare che affittare un alloggio di due camere potrebbe costare dalle 700 alle 900 sterline al mese. Tra l’altro, Riccardo dal 2020 ha anche aperto un canale YouTube per condividere la sua quotidianità e la sua esperienza in Scozia. Va detto però che molti italiani rimpiangono anche l’Italia, un po’ come i vecchi emigranti con la valigia di cartone. Altri con la voglia di partire, sono pieni di dubbi e domande su ciò che potrebbero trovare. Riccardo ha anche un sito ed è molto attivo sui social. Da rimarcare, inoltre, che Riccardo e la moglie si sono anche trasferiti in un buon momento: oggi, per via della Brexit, trasferirsi sarebbe certamente più complicato. Oggi chiunque voglia fare il grande salto, deve essere qualificato in modo specifico dal punto di vista lavorativo. Deve inoltre avere uno sponsor per trasferirsi e ottenere il visto per lavorare. E’ indispensabile inoltre conoscere abbastanza bene la lingua.

Lavorare in Scozia dopo la Brexit

La coppia ha anche avuto un figlio, William Sirius Gabriel. E sembra che diventare genitori in Scozia sia anche più semplice rispetto all’Italia. Gli aiuti dall’infanzia alla scuola sono superiori rispetto all’Italia. Gli italiani però sono spesso abituati ad avere l’aiuto dei nonni, che sono gratis, poiché nel nord Europa, le bambinaie e baby sitter costano un po’. Il vantaggio inoltre è legato alla sanità, che ora in Italia risente di tante criticità, mentre in Scozia è completamente gratis. Sempre più persone scelgono di lasciare l’Italia e la Scozia dà un senso di libertà. Edimburgo è una città per famiglie. C’è un grande amore per le proprie radici. Edimburgo è attrattiva, affascinante con i suoi edifici in stile gotico. Quel gotico che si lega molto al fantasy e al mondo dei miti celtici. Molti sono attratti anche dalle storie dei clan, i kilt, le danze tradizionali, dalla magia dei panorami.

Glasgow
Glasgow

Riccardo Di Nicola – Lochman

A scuola però l’insegnamento “classico” è più opaco, credendolo forse meno funzionale per il mondo del lavoro. Lo Stato cerca, di mettere tutti sullo stesso livello. Va detto però che politicamente, la Scozia è molto tradizionalista e conservatrice. L’indipendenza della Scozia, sembra dietro l’angolo. Sicuramente l’atmosfera senza tempo, rende la Scozia un perfetto connubio tra stile british, cultura e paesaggi celtici simili all’Irlanda. Non è tutto oro quello che luccica, poiché i problemi con l’alcool tra i giovani non sono pochi. La poca luce, rende le persone più inclini alla malinconia e la convivialità delle estati italiane non c’è. Intanto Riccardo sogna di avere un giorno un cottage nelle Highlands, tra il Perthshire e l’Inverness-shire, e una piccola bottega di artigianato. E noi facciamo a lui e a tutta la sua famiglia tanti auguri. Qui di seguito i contatti su dove trovarlo e per chiedergli consiglio.

Highlands e trasferirsi in Scozia

Facebook Lochmanhttps://www.facebook.com/lochman.scotlandhttps://www.facebook.com/lochmanscot

Instagramhttps://www.instagram.com/lochman_extra/;Bloghttps://lochmanscozia.com/.

Il suo negoziohttps://www.etsy.com/shop/LochmanCrafts.

Trasferirsi in Scozia trovando la giusta dimensione ultima modifica: 2023-01-31T08:15:06+00:00 da simona aiuti

Commenti

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x