La Latteria, un’eccellenza italiana a Londra - itLondra

itLondra

CIBO

La Latteria, un’eccellenza italiana a Londra

La Latteria Mozzarella Tagliata

Tra le eccellenze italiane all’estero spicca fra tutte il caseificio La Latteria, fondato da Simona di Vietri, che produce mozzarelle, burrate e ricotta fresca con maestri caseari pugliesi. Simona di Vietri, da venti anni ormai residente a Londra, nata e cresciuta nella provincia di Potenza, nel 2016 lascia il mondo della finanza e, per amore e vocazione delle sue radici italiane, diventa un’imprenditrice di successo aprendo La Latteria, con l’obiettivo di portare sulle tavole londinesi, prodotti caseari di altissima qualità. L’ho intervistata per voi e mi ha portato per mano nel mondo dell’esperienza del gusto e dell’olfatto del prodotto caseario fresco.

La Latteria - Simona di Vietri
Simona di Vietri

La mozzarella, insieme a burrata, ricotta e scamorza, sono prodotte con il metodo e la lavorazione italiana. Il latte? E’ di piccole fattorie inglesi selezionate

La sfida raccolta dall’imprenditrice italiana sembrava impossibile ma la tenacia e il credere profondamente in quello che fa l’hanno premiata. Per lei, rompere la diffidenza degli agricoltori inglesi, non è stato facile. Convincerli a vendere il latte fresco ad una singola impresa individuale, piuttosto che alle grandi catene di distribuzione non è stata cosa da poco. Solo l’intraprendenza e la credibilità personale di Simona le hanno conquistato la fiducia dei fattori. Fortemente motivata, questa donna tenace si è conquistata il suo piccolo (grande) spazio sul mercato. Investimenti come mezzi e personale proprio per andare a prelevare direttamente il latte presso le fattorie pur di costruire la sua filiera corta che si riassume in: fattoria-caseificio-cliente finale.

Ecco il mondo de “La Latteria”

E’ davvero impossibile descrivere in poche righe il modo della lavorazione e della trasformazione del latte fresco in prelibatezze. Simona ci racconta che l’idea di fondare il suo caseificio nasce dalla sua esperienza familiare. Il cugino, già imprenditore a Milano di un caseificio con vendita diretta al pubblico, è stato il suo punto di riferimento e il suo sostegno per avviare l’attività. “Le giornate al caseificio iniziano molto presto”, mi racconta Simona. Come iniziano presto quelle degli allevatori inglesi, che dopo molte insistenze dell’imprenditrice italiana hanno instaurato la collaborazione con questo nuovo prototipo di impresa. Un ponte gastronomico che fa tesoro del metodo e della tradizione italiana, usando le materie prime inglesi. “Per onestà intellettuale devo ammettere che, per ciò che riguarda il latte, anche i produttori inglesi eccellono”.

Perché, chiedo a Simona, produrre con latte inglese piuttosto che importare il prodotto fresco direttamente dall’Italia?

E qui casca l’asino o meglio la mucca… con mia grande sorpresa scopro che la mozzarella è come il vino. Simona mi spiega: “Qualunque sbalzo di temperatura ne altera il gusto, inoltre il passare dei giorni smorza il sapore ineffabile del prodotto” Quel sapore, che Simona conserva nel cuore da quando da bambina andava nella latteria del suo paese a comprare e gustare la mozzarella fresca fatta a mano e, il pensiero di dare ai suoi figli gli stessi ricordi, le hanno dato la spinta per fondare il caseificio.

Una mozzarella a regola d’arte e, ne La Latteria, di arte si tratta

C’è mozzarella e Mozzarella“. La Latteria offre un’esperienza gastronomica, un viaggio tra i sapori pugliesi. “Abituati al prodotto che compriamo al supermercato, per quanto buono, il sapore è molto distante da una vera Mozzarella, Burrata o Ricotta fresca realizzata a mano da mastri caseari pugliesi“. Ne La Latteria ogni latticino è fatto a mano, seguendo le antiche tradizioni tramandate dall’esperienza. Per venire incontro al mercato inglese e per fare apprezzare il vero gusto italiano, personalizzano il prodotto arricchendolo con forme e gusti moderni. Incuriosito, anche il pubblico inglese inizia a conoscere ed apprezzare la mozzarella che invece prima trovava insipida magari, rispetto ai più robusti formaggi inglesi e francesi. Questa impresa ha anche il merito, quindi, di educare il palato ai non iniziati.

La Latteria produce e distribuisce i suoi deliziosi prodotti, ai ristoranti, in cui ha instaurato un rapporto di fiducia con gli chef, esportando anche catering ed eventi con i mastri casari che fanno la mozzarella dal vivo. E’ un’esperienza entusiasmante vedere come mani sapienti “mozzano” il formaggio creando appunto la Mozzarella fresca sul posto, deliziando il palato di invitati e avventori.

La Latteria: Dalla filiera alla tavola

L’avventura de La Latteria viaggia spedita e porta sulle tavole londinesi, un prodotto di eccellenza. La filiera corta che la titolare ha tessuto con pazienza e passione, si è rivelata non solo vincente ma addirittura provvidenziale visto quello che stava per succedere agli inizi del 2020. Grazie a questa impresa, oltremanica, c’è un nuovo piccolo grande avamposto italiano. Come dire che c’è del nuovo in città anzi di antico.


Sito web: https://www.lalatteria.co.uk/
Pagina facebook: https://www.facebook.com/lalatteriauk
Telefono: +44 7469 931390

La Latteria, un’eccellenza italiana a Londra ultima modifica: 2022-03-02T15:46:00+00:00 da Mara Austen Diamanti

Commenti

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x